I servizi di assistenza domiciliare vengono messi a disposizione dal Servizio Sanitario Nazionale.
Questo Servizio garantisce percorsi assistenziali nel proprio domicilio a persone non autosufficienti, anziani e disabili in condizioni di fragilità e con patologie in atto.
Le cure domiciliari previste dal sevizio costituiscono un insieme di trattamenti e prestazioni riabilitative che puntano a stabilizzare e normalizzare il quadro clinico del paziente, migliorandone la qualità della vita.
Un servizio attivabile all’interno del servizio di assistenza domiciliare. Le medicazioni possono essere semplici o avanzate e si caratterizzano come un procedimento atto alla riparazione tessutale attraverso un trattamento che protegge e favorisce la cicatrizzazione delle lesioni. Si realizza con l’impiego di farmaci e materiali che isolano la ferita e la proteggono da eventuali infezioni.
All’interno dei servizi di assistenza domiciliare per anziani e disabili rientra la cura dell’igiene personale, esigenza fondamentale della persona. Il servizio assicura l’igiene quotidiana della persona, l’igiene della cute (viso, corpo, capelli) e delle mucose (bocca, narici, parti intime ecc.) oltre all’igiene del corpo dell’allettato e l’igiene dei presidi per prevenire lesioni da decubito, infezioni e rischi di lesioni cutanee.
Il servizio di mobilizazzione, attivabile all’interno dei servizi di assistenza domiciliare, garantisce la cura del paziente che impedito da patologie che limitano la corretta movimentazione abbia la necessità di essere seguito nello svolgimento di diverse attività quotidiane. Ad esempio all’interno del servizio di mobilizazzione rientrano le attività di supporto e sostegno per l’aiuto nell’alzata e messa a letto dei pazienti, assistenza e riabilitazione fisioterapica, accompagnamento assistito.
Fra i tanti servizi di assistenza, il servizio di logopedia garantisce un supporto per bambini, adulti, anziani e disabili interessati da disturbi legati alla comunicazione, al linguaggio, alla masticazione e alla deglutizione. Inoltre viene garantito un servizio di assistenza anche per patologie come la disfagia che consiste nella difficoltà nella deglutizione di alimenti e bevande. Con tale servizio di assistenza si prevengono disturbi come la malnutrizione e la disidratazione del paziente.
Il servizio di assistenza fisioterapica viene svolta da professionisti che valutano e trattano disfunzioni presenti nelle aree della motricità del paziente. I professionisti di IGEA trattano le più comuni problematiche come le riabilitazioni motorie in ortopedia e traumatologia, svolgendo trattamenti di rieducazione motoria e di educazione terapeutica del paziente, oltre alla formazione all’utilizzo di protesi e ausili e alla formazione neuromotoria.
Un ulteriore Servizio è la dialisi peritoneale, un procedimento di depurazione del sangue, che sostituisce la funzione dei reni malati e permette di rimuovere le sostanze tossiche dal sangue, attraverso il peritoneo. E’ premura dei professisti sanitari Igea svolgere con attenzione scrupolosa la corretta applicazione delle norme igieniche, per uno svolgimento sicuro del trattamento dell’insufficienza renale.
Il trattamento dialitico più utilizzato è l’emodialisi, presente tra i Servizi di assistenza sanitaria domiciliare Igea. L’emodialisi è una procedura di depurazione del sangue, attraverso una membrana artificiale. Il personale medico ed infermieristico è preparato a gestire con cura e responsabilità sia la gestione della tecnica del Rene artificiale, sia il corretto monitoraggio dei parametri clinici del paziente al termine della seduta dialitica.
Igea rivolge il suo Servizio infermieristico domiciliare a tutti quei pazienti che hanno bisogno di un’assistenza occasionale, ad ore o continuativa. Il personale infermieristico esperto organizza con precisione e competenza il piano operativo degli interventi personalizzati sulle specifiche esigente del paziente e della sua famiglia.